Giochi e attività per stimolare lo sviluppo

A cura della dottoressa Valentina Turco
Psicologa e Psicomotricista Funzionale
Il primo anno di vita è un viaggio incredibile, in cui il bambino passa da essere totalmente dipendente a compiere i suoi primi passi verso l’autonomia. Ogni mese porta con sé cambiamenti visibili e invisibili, piccoli progressi che, giorno dopo giorno, costruiscono le basi del suo sviluppo futuro.
Stimolare
lo sviluppo psicomotorio non significa “insegnare” qualcosa al bambino, ma
offrirgli un ambiente ricco, sicuro e affettuoso, dove possa esplorare
liberamente.
I giochi proposti non richiedono strumenti complessi o costosi: ciò che conta
davvero è la presenza dell’adulto, il tempo condiviso e la libertà di
movimento.

0–1 mesi: Il contatto e la scoperta del corpo
Pelle a pelle: Favorisce il legame affettivo e la regolazione emotiva.
Tummy time (a pancia in giù): Rinforza i muscoli del collo e della schiena.
Giochi visivi: Muovere lentamente oggetti colorati a 20–30 cm dal volto.
Carezze e massaggi: Stimolano la percezione corporea e favoriscono il rilassamento.
4–6 mesi: Afferrare, toccare, esplorare
Giocattoli morbidi da afferrare: Stimolano la motricità fine.
Specchio sicuro: Favorisce la consapevolezza del sé.
Canzoncine con gesti: Aiutano l’imitazione e la comunicazione.
Gioco del cucù: Stimola il concetto di permanenza dell’oggetto.
7–9 mesi: Esplorazione attiva
Percorsi sul pavimento: Incoraggiano il movimento.
Giochi con contenitori: Sviluppano coordinazione e logica.
Giochi sonori: Introducono la relazione causa-effetto.
Oggetti di casa: Strumenti di scoperta (sotto supervisione).
10–12 mesi: Prime autonomie e imitazione
Giochi imitativi: Telefono giocattolo, cucina, bambole.
Palline e oggetti da lanciare: Sviluppano forza e coordinazione.
Giochi simbolici: Far finta di dare da mangiare, ecc.
Libri cartonati: Favoriscono attenzione e linguaggio.
Un consiglio importante: lasciare spazio al gioco libero
Il bambino ha bisogno anche di momenti senza stimoli diretti, in cui possa scegliere cosa fare, osservare o semplicemente stare. Il gioco libero, senza regole imposte, è uno strumento potentissimo di crescita e sviluppo personale.