SanGiovanniRotondoNET.it: la città in rete!

  • Home
  • Attualità
  • Cultura e spettacolo
  • Politica
  • Rubriche
    • Editoriale
    • Eventi
    • In ascolto della “Parola”
    • LibriAmo
    • Spazio Scuola
    • Opinioni
    • Medicina
    • Lettere alla redazione
    • English for all
    • Libri
    • La Rassegna Stramba
    • Dintorni
    • Cucina
    • Cinema
    • Poesia
  • Sport
  • Cronaca
  • Utilità e informazioni
    • Numeri di Emergenza
    • Farmacie di turno
    • Pediatri
    • Medici Associati
    • I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza
    • ASL
    • Istituti Scolastici
    • Raccolta differenziata
    • Meteo
  • Redazione
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Sostienici
    • Informativa privacy
    • Informativa sui cookie
Ultime notizie
  • Concerto di Natale   |   05 Dic 2019

  • SUD-LAB: la riscossa del Sud   |   04 Dic 2019

  • L’esperienza di orientamento universitario di due alunni dell’IT “Di Maggio”   |   04 Dic 2019

  • “Occhi sulla città”   |   04 Dic 2019

  • Festa di Santa Barbara   |   03 Dic 2019

  • Incontro inaspettato durante il Viaggio di istruzione   |   03 Dic 2019

 
Sei su :Home»Rubriche»Medicina»IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza-Mendel

IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza-Mendel

30 Mag 2018 Lascia un commento 9602 Visite

Team di ricercatori mette a punto la prima linea di cellule iPS per la Sindrome di Smith-Magenis

Un team di ricercatori del Laboratorio di Riprogrammazione Cellulare dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza-Mendel di Roma ha prodotto la prima linea di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) ottenuta da una paziente affetta dalla rara Sindrome di Smith-Magenis (SMS). Si tratta di un importante passo avanti per studiare una malattia che causa ritardo dello sviluppo, disabilità intellettiva, ritardo nel linguaggio, a volte associato a deficit uditivo, e disturbi del comportamento con atteggiamenti auto aggressivi e stereotipati.

Dopo aver prelevato le cellule cutanee da una donna 37enne affetta dalla malattia, i ricercatori del Mendel – coordinati da Jessica Rosati, appartenente al gruppo di ricercatori del direttore scientifico Angelo Vescovi – hanno provveduto a riportare le cellule indietro nel tempo, trasformandole in cellule primordiali, cellule staminali pluripotenti in grado di produrre non solo epidermide ma tutte le cellule di un essere umano.

«Queste cellule, create per la prima volta circa dieci anni fa e che sono valse il premio Nobel a Shinia Yamanaka – ha spiegato Jessica Rosati – permetteranno di ricreare un modello sperimentale estremamente specifico e realmente correlato al fenotipo patologico. Sono cellule molto versatili e permettono di studiare “in vitro”, direttamente nelle cellule del paziente, le problematiche che le mutazioni genetiche e molecolari determinano, causando la malattia. Inoltre, si possono così studiare in laboratorio cellule malate che spesso sono impossibili da isolare nel paziente, come quelle del cervello. Questa possibilità – ha concluso la ricercatrice – apre la strada non solo alla comprensione dei meccanismi patogenetici, ma può essere considerata un buon mezzo per lo sviluppo futuro di terapie innovative come la medicina personalizzata, che prevede l’utilizzo di molecole specifiche, funzionali a revertire (far tornare alla normalità) il fenotipo che viene osservato nella cellula malata».

Allo studio e alla produzione di cellule – ampiamente descritti anche nel numero di febbraio della rivista Stem Cell Research  – hanno partecipato ricercatori di ambiti disciplinari differenti. Tra questi: il gruppo di genetisti clinici dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, capeggiati da Matteo Della Monica, biologi genetisti dell’Università Tor Vergata di Roma coordinati da Annamaria Nardone e il Laboratorio di Citogenetica del Mendel guidato da Laura Bernardini. Altrettanto preziosa è stata la collaborazione della famiglia coinvolta nello studio che ha condiviso l’importanza di questa ricerca per la comprensione e la futura cura di questo tipo di sindromi.

Le cellule, riprogrammate in modo completo, rappresentano, ad oggi, la prima e unica linea cellulare al mondo ottenuta da un paziente affetto dalla sindrome di Smith-Magenis e sono state ritenute idonee all’inserimento nella Banca Europea delle iPS, a disposizione della comunità scientifica.

Così Angelo Vescovi, direttore scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza: «La creazione del Laboratorio di Riprogrammazione Cellulare, affidato a Jessica Rosati e finalizzato allo sviluppo di una propria tecnologia per la riprogrammazione delle cellule adulte in cellule pluripotenti, è stato uno dei punti chiave approvati dalla Direzione Generale del nostro Istituto quando questo fu presentato come uno degli obiettivi primari all’atto del mio insediamento. Il successo in questo ambito garantisce la presenza, all’interno del nostro Istituto, di una tecnica di vitale importanza per la ricerca e lo sviluppo di terapie e tecniche diagnostiche innovative per le malattie rare. Questo pone di nuovo i laboratori ed i ricercatori di Casa Sollievo della Sofferenza all’apice della ricerca internazionale».

Condividi

Print Friendly, PDF & Email
2018-05-30
Sonia Ritrovato
Articolo precedente

“No a tatticismi, ma serietà!”

Articolo successivo

Convocazione Consiglio Comunale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Da non perdere

>

Archivio notizie

In evidenza

  • Un nuovo portale per SanGiovanniRotondoNET.it

    Un nuovo portale per SanGiovanniRotondoNET.it

    2 Dicembre 2019
  • Concerto di Natale

    Concerto di Natale

    26 Novembre 2019
  • #ioleggoperché

    #ioleggoperché

    9 Novembre 2019
  • #ioleggoperché… anche chi è in ospedale possa immaginare di essere altrove

    #ioleggoperché… anche chi è in ospedale possa immaginare di essere altrove

    6 Ottobre 2019
  • “Il Seminatore uscì a seminare…”- Educare è… generare nella Misericordia

    “Il Seminatore uscì a seminare…”- Educare è… generare nella Misericordia

    21 Settembre 2019

I più letti

  • San Giovanni Rotondo avrà un presidio dei Vigili del Fuoco San Giovanni Rotondo avrà un presidio dei Vigili del Fuoco 1.037 views
  • “Lupo” avvistato in città… ma è un Pastore Cecoslovacco “Lupo” avvistato in città… ma è un Pastore Cecoslovacco... 1.006 views
  • Catene o gomme da neve obbligatorie Catene o gomme da neve obbligatorie 770 views
  • #ioleggoperché #ioleggoperché 714 views
  • “Fateci crescere Insieme!” “Fateci crescere Insieme!” 637 views

>

Iscriviti alla nostra Newsletter

Con l'iscrizione si accetta tacitamente il trattamento dei dati personali. Per maggiori informazioni consultare la Informativa Privacy

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

La Redazione

Note legali

  • Informativa privacy
  • Informativa cookie

Seguici sui social

Copyright © 2019 SanGiovanniRotondoNET.it: la città in rete!. Tutti i diritti riservati.
Powered by visualproject web
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Per informazioni consultare le seguenti informative Privacy e cookie policy.
RIFIUTO ACCETTO
Impostazioni
Cookie policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.  Hai la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.  Hai la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessari Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.